Ottobre: il mese delle cimici proteggi, casa e azienda con la disinfestazione professionale

Ottobre: il mese delle cimici, proteggi casa e azienda con la disinfestazione professionale

Tempo di lettura medio 2/3 minuti

Ti spieghiamo perché in autunno invadono case e aziende

Da settembre, quando le temperature iniziano ad abbassarsi, le cimici entrano nella fase di svernamento. Cercano cioè un luogo caldo, asciutto e riparato dove trascorrere l’inverno in uno stato di quasi immobilità.

Come da prassi infatti in questi giorni sono moltissime le richieste di intervento che ci arrivano e che ci segnalano la presenza massiccia di cimici. Le chiamate al nostro centralino aumentano poiché siamo specializzati nella disinfestazione da cimici in casa e nelle aziende e nel contrastare le infestazioni in atto.

I problemi igienico-sanitari causati dalle cimici nelle aziende

Anche se le cimici non rappresentano un rischio diretto per la salute dell’uomo, la loro presenza in ambienti produttivi, commerciali o alimentari non deve essere sottovalutata. Ecco perché è importante affidarsi a una ditta di disinfestazione professionale:

1. Contaminazione indiretta degli ambienti e dei prodotti

Le cimici possono introdursi in magazzini, stabilimenti, depositi alimentari e aree di confezionamento, nascondendosi in fessure, scaffalature o tra gli imballaggi.
Possono contaminare:

  • - prodotti finiti (soprattutto alimentari o cosmetici o medicali),
  • - materiali di imballaggio,
  • - superfici di lavoro

Questa contaminazione, anche se minima, compromette gli standard igienici richiesti dalle normative (HACCP, Reg. CE 852/2004, ISO 22000 ecc.), vigenti.

2. Problemi di immagine e percezione del cliente

Un insetto visibile in un punto vendita, in una reception o su un prodotto confezionato mina la fiducia del cliente e può generare reclami, recensioni negative e danni reputazionali.
Nell’ambito agroalimentare o turistico (ristoranti, hotel, agriturismi, cantine aperte al pubblico) la presenza di cimici, anche se occasionale, trasmette un’idea di scarsa igiene e scarsa attenzione alla qualità.

3. Odori sgradevoli persistenti

Le secrezioni delle cimici hanno un odore forte e difficile da eliminare. In ambienti chiusi o su materiali porosi (cartone, tessuti, legno) l’odore può impregnare prodotti o imballaggi, compromettendo l’accettabilità commerciale della merce.
Per un’azienda, questo può significare scarti di produzione o costi di pulizia aggiuntivi.

4. Interferenze con la produzione e i macchinari

In settori industriali, la presenza di cimici in ambienti interni può:

  • - ostruire prese d’aria e condotti,
  • - interferire con sensori o apparecchiature elettriche,
  • - contaminare linee di lavorazione automatizzate.


In casi estremi, questo può causare il fermo dei macchinari o ritardi produttivi, con conseguenti costi di manutenzione e sanificazione straordinaria.
In ambienti agricoli o industriali la presenza di cimici può causare danni anche significativi alle colture o alla produzione. Ne parliamo nel nostro approfondimento “Cimici innocue per l’uomo ma dannose per l’agricoltura”.

5. Non conformità nei piani HACCP

Secondo la normativa HACCP, ogni azienda alimentare deve dimostrare di avere un piano di prevenzione infestanti aggiornato e attivo.
La presenza di cimici, anche occasionale, può essere considerata una non conformità minore o maggiore, in base alla valutazione dell’auditor, con rischio di sanzioni o di perdita di certificazioni di qualità.

6. Difficoltà di gestione autonoma

A differenza di altri insetti, le cimici non rispondono bene ai trattamenti fai-da-te e tendono a rifugiarsi in aree nascoste, rendendo complicata la loro rimozione. Anche all’interno delle abitazioni si rifugiano in crepe, fessure, anfratti, luoghi, battiscopa, intercapedini di porte e finestre.

Per chi gestisce aziende agricole, magazzini o strutture ricettive, è fondamentale agire con interventi professionali di disinfestazione cimici.
Le ditte di disinfestazione (come la nostra) possono effettuare trattamenti repellenti e insetticidi specifici, in grado di creare una barriera protettiva attorno agli edifici, riducendo drasticamente gli ingressi.
Questi trattamenti, se eseguiti nel periodo giusto — tra fine settembre e inizio novembre — garantiscono una protezione adeguata e duratura contro le cimici.

Se stai vivendo un’infestazione improvvisa, leggi anche il nostro approfondimento “SOS invasione cimici: cosa fare subito” per intervenire in modo rapido e sicuro.
Affidati ai nostri tecnici qualificati per un piano di disinfestazione personalizzato e sicuro contro le cimici. Richiedi un preventivo gratuito.

CHIAMA ORA PER UNA CONSULENZA