I controlli da effettuare nelle condotte aerauliche
Partendo dal “cuore” dell’impianto, ossia dall' U.T.A (Unità di Trattamento Aria), si verifica la situazione che si presenta ed, in base a questo, si inizia a valutare lo stato dei lavori da effettuare operando in modi diversi.
TIPOLOGIE DI U.T.A. AD ELEVATO CARICO INQUINANTE
Per valutare lo stato di salute di tutto l’impianto, durante la fase ispettiva, vengono fatti dei prelievi ponderali e microbiologici che risultano essere fondamentali per decidere il tipo di intervento necessario.
I CONTROLLI
CONTROLLI GRAVIMETRICI
Con i controlli ponderali si determina la quantità di polvere presente all’interno delle canalizzazionidell'aria; il prelievo viene fatto seguendo la una procedura di vacuum test e si utilizza una dima di riferimento raccogliendo il campione su filtro tramite pompa apposita: la differenza di peso prima e dopo rappresenta la quantità di polvere che verrà espressa su mq.
CONTROLLI MICROBIOLOGICI
Il controllo microbiologico sulla superficie viene eseguito per verificare il carico inquinante reale utilizzando un’apposita dima (lato 10cm x 10cm) e facendo il prelievo con un bastoncello e fiala con liquido di trasporto.
Viene eseguita un'ispezione tecnica al termine della quale seguirà una relazione tecnica, con eventuale progetto di bonifica foto e filmati di tutto il percorso ispettivo, rapporti di prova delle analisi chimiche e microbiologiche relative ai prelievi eseguiti.
Controlli gravimetrici e biologici: dove operiamo
Zone di intervento: provincia di Modena (Concordia sulla Secchia, Novi di Modena, Mirandola, Carpi, Cavezzo, Campogalliano, Sassuolo) Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Verona, Cremona, Milano e Ancona, ecc... su tutto il territorio nazionale.
CERTIFICAZIONI - NADCA international standards
I tecnici Cooplar tramite l'associazione AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) hanno superato un rigoroso e impegnativo esame per ottenere la certificazione A.S.C.S. (Air Systems Cleaning Specialist) che garantisce l'affidabilità e la professionalità della nostra azienda nel settore della bonifica dei sistemi H.V.A.C. (Heating, Ventilation and Air Conditioning).
La certificazione A.S.C.S. è rilasciata da NADCA (National American Duct Cleaners Association) secondo gli Standard NADCA e sottolinea sia uno sviluppo professionale, sia un riconoscimento internazionale garantendo che il professionista ha conoscenza e competenza nel settore dell'igiene dei sistemi H.V.A.C.
NADCA (National American Duct Cleaners Association)