Pulizia e sanificazioni dei canali d'aria
Tramite un sistema dotato di spazzole di varie dimensioni, da usare in base alla tipologia della canalizzazione, si procede alla fase di bonifica dei canali che trasportano l'aria nei vari ambienti.
Sarà accuratamente pulito ogni singolo elemento che compone l'impianto: UTA, canali, bocchette, griglie, anemostati, serrande, silenziatori, batterie, fancoil e split.
Si applicano delle aperture di ispezione nella condotta dell’impianto aeraulico e si crea una sezione di circa 20 centimetri variabile in base alle dimensioni dello stesso: mediante un sistema di aspirazione, dotato di filtri Hepa, viene poi creata all’interno una pressione negativa per raccogliere i residui di materiale derivanti dallo sporco che si distacca con la spazzolatura.
NOTA: Il sistema di pulizia Cooplar garantisce elevati standard qualitativi attestati dalla CERTIFICAZIONI - NADCA international standards conseguita dai nostri tecnici!
I nostri tecnici nell'ottica di fornire massima garanzia e protezione adottano comportamenti sicuri e utilizzano attrezzature idonee oltre ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nell'opuscolo pubblicato da Inail “Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica”
scarica l'opuscolo "Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica"
Il nostro sistema di pulizia
A fine pulizia, allo scopo di bonificare tutto l'impianto, viene eseguito il nostro sistema di disinfezione.
Si ripetono poi le analisi microbiologiche e ponderali per valutare l'efficienza dell'intervento e il totale abbattimento della carica batterica, si rilascia la "relazione tecnica di Bonifica"
Chiedi informazioni sul nostro sistema di pulizia
Normative
- Conferenza Stato Regioni approvato il 28 novembre 2012 e sancito in data 7 febbraio 2013: procedura operativa per la valutazione e la gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria
- D.lgs.81/2008 Testo Unico: Obbliga il datore di lavoro a provvedere alla regolare “manutenzione e pulitura degli impianti di aerazione” e l’allegato IV (requisiti dei luoghi di lavoro) fornisce ulteriori indicazioni
- Regione Emilia Romagna: Delibera n.1115/21.07.08 - Linee Guida Regionali per la sorveglianza ed il controllo della Legionellosi
- Regione Emilia Romagna: Delibera n.828/12.06.2017 - Approvazione delle Linee Guida Regionali per la sorveglianza ed il controllo della Legionellosi
Dove operiamo
Zone di intervento: provincia di Modena (Concordia sulla Secchia, Novi di Modena, Mirandola, Carpi, Cavezzo, Campogalliano, Sassuolo) Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Verona, Cremona, Milano e Ancona, ecc... su tutto il territorio nazionale.
CERTIFICAZIONI - NADCA international standards
I tecnici Cooplar tramite l'associazione AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) hanno superato un rigoroso e impegnativo esame per ottenere la certificazione A.S.C.S. (Air Systems Cleaning Specialist) che garantisce l'affidabilità e la professionalità della nostra azienda nel settore della bonifica dei sistemi H.V.A.C. (Heating, Ventilation and Air Conditioning).
La certificazione A.S.C.S. è rilasciata da NADCA (National American Duct Cleaners Association) secondo gli Standard NADCA e sottolinea sia uno sviluppo professionale, sia un riconoscimento internazionale garantendo che il professionista ha conoscenza e competenza nel settore dell'igiene dei sistemi H.V.A.C.
NADCA (National American Duct Cleaners Association)