Cooplar: valuta e gestisce il rischio Legionellosi
Tutte le strutture ricettive - pubbliche e private - sono potenzialmente esposte al pericolo.
Scuole, alberghi, case di riposo, ospedali, case di cura, palestre, aziende, condomini ecc... devono obbligatoriamente compilare il Piano per il controllo e la Valutazione del Rischio Legionellosi e periodicamente verificarne la conformità.
Serbatoi, piscine, fontane, impianti idrosanitari, impianti di condizionamento sono tutti luoghi con grande presenza di acqua e quindi soggetti a rischio di contaminazione da questo batterio patogeno: è necessario pertanto attuare le misure di prevenzione mirate a prevenire il problema legionella.
Il Piano per il Controllo e la Valutazione del Rischio Legionellosi è uno strumento utile per valutare il grado di esposizione al rischio di un impianto: approfondimenti microbiologici possono indagare la presenza del batterio Legionella spp ed – in caso di positività – suggerire la soluzione per debellare i pericoli che ne possono conseguire.
Il Piano – che può essere attuato anche solo come forma di prevenzione - valuta la percentuale di rischio all’interno di un sistema (idrico o aeraulico) in cui può proliferare il batterio Legionella spp:
- fornisce il supporto analitico,
- rilascia la documentazione per l'adeguamento alle normative vigenti.
Il Piano è così articolato:
- Riconoscimento ed identificazione della tipologia di struttura e dell'impianto (idrico o aeraulico);
- Determinazione dei punti critici di controllo dove vengono effettuati i prelevamenti campione
- Analisi microbiologica che - in caso di presenza del batterio Legionella spp - stabilirà la necessità di intervenire
ATTENZIONE: Il Piano per il Controllo e la Valutazione del Rischio Legionellosi NON può essere un documento standard.
Il “pacchetto Cooplar” prevede:
- Installazione di sistema anti-legionellosi ad immissione continua sulla rete idrica ACS (Acqua Calda Sanitaria) ⃰
- Accertamento dell’efficacia dello stesso attraverso ulteriori accertamenti microbiologici di campioni prelevati
- Report
Il Piano risponde alle norme dettate dal D. Lgs. 81/2008 e dalle Linee Guida sulla prevenzione ed il controllo della legionellosi - Conf. Stato Regioni 07/05/2015 - che impongono l'osservanza di precise regole negli ambienti di lavoro ed in tutte le strutture ricettive, tutela la Salute dei lavoratori e regolamenta l'azienda nei confronti delle Autorità Sanitarie.
I tecnici Cooplar sono in grado di fornire il “pacchetto completo” sia per la valutazione del rischio legionellosi sia – in caso di necessità di intervento o semplicemente in forma di prevenzione - suggerire l’installazione di impianti anti-legionella, testarne l’efficacia e certificarla.
⃰ Il sistema Cooplar:
- Evita lo shock termico di difficile attuazione, con effetti limitati nel tempo e costoso sia in termini energetici che di consumo di acqua
- NON sottopone caldaia e tubature a stress termici
- Mantiene i limiti di potabilità previsti dalla Legge
contattaci per maggiori informazioni
Piano di controllo Cooplar: Dove operiamo
Zone di intervento: provincia di Modena (Concordia sulla Secchia, Novi di Modena, Mirandola, Carpi, Cavezzo, Campogalliano, Sassuolo) Bologna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Verona, Cremona, Milano e Ancona, ecc... su tutto il territorio nazionale.