-
P.zza della Repubblica, 34, 41033 Concordia s/S
-
0535 40338
-
cooplar1@cooplar.com
La prevenzione è sempre l’arma migliore.
Non facciamo allarmismo ma a breve l'Emilia Romagna sarà letteralmente presa d'assalto dalla zanzara tigre!
Questo malefico insetto portatore di malattie anche gravi, si sta espandendo a macchia d'olio anche in aerea fino ad ora esonerate.
Dal bollettino meteo di Vape Foundation divulgato da Anticimex, arriva una triste informazione: le province interessate dall’invasione sono arrivate a 63!
Stop alla zanzara tigre
La lotta alla Zanzara Tigre richiede la collaborazione ed il coordinamento di più agenti: la Regione che organizza le attività di lotta e monitoraggio a livello regionale, i Comuni che si occupano della disinfestazione degli spazi pubblici, le Ausl che condividono le competenze sia in fase preventiva che in fase esecutiva ed infine - ma tutt’altro che di importanza secondaria - occorrono il coinvolgimento e la partecipazione attiva di ciascun cittadino.
CONOSCIAMO LE ZANZARE
Con l’arrivo dell’estate si ripresenta il fastidioso e pericoloso problema delle zanzare.
Le zanzare sono insetti a metamorfosi completa: raggiungono lo stadio di insetto adulto attraverso le fasi di uovo, larva e pupa (o ninfa).
Le fasi di uovo, larva e pupa sono obbligate all’ambiente acquatico, mentre la fase adulta è obbligata all’habitat terrestre in nicchie ecologiche preferenziali a seconda delle diverse specie. L’habitat larvale ideale è rappresentato da acque ad alto tasso di inquinamento organico: acque stagne di fognatura, tombini stradali, scoli a cielo aperto, fosse biologiche, recipienti con acqua stagnante, abbeveratoi, ecc.)