Invasione di coccinelle in giardino o in casa?

Troppe coccinelle in giardino o in casa?

Tempo di lettura medio 2/3 minuti

Ecco cosa sapere e cosa fare in caso di un'invasione di coccinelle

La coccinella non è un insetto pericoloso e, di per sé, non rappresenta un problema. La presenza, però di sciami composti da numerosi esemplari può diventarlo.

Invasione di coccinelle a Cavezzo di Modena

Siamo stati contattati qualche giorno fa da un’azienda di Cavezzo di Modena che produce dispositivi biomedicali che ci ha segnalato la presenza di un'invasione di coccinelle sulle pareti dell’edificio e richiesto un sopralluogo gratuito.

Dal sopralluogo è emerso che i simpatici insetti portafortuna provenivano quasi certamente dalla campagna e dai terreni circostanti dove si trovano alberi da frutto, in particolare pereti, di proprietà di un’azienda agricola.
Siccome i piccoli insetti avevano letteralmente invaso e ricoperto pareti e finestre esterne dell’edificio, il rischio che si potessero intrufolare ovunque era altissimo; la loro presenza rischiava di compromettere seriamente la sicurezza igienica della produzione e dello stoccaggio delle loro lavorazioni e, così massiccia, creava disagio a dipendenti e clienti.

Cosa fare in un caso come questo?

Per risolvere l’infestazione si è proceduto quindi con l’irrorazione sulle pareti esterne dell’edificio di uno specifico prodotto insetticida abbattente professionale; il trattamento, per intenderci, è pressappoco lo stesso che nel periodo autunnale viene utilizzato per le infestazioni da cimici.

Perchè le coccinelle non vanno sempre eliminate?

Le coccinelle sono spesso utilizzate in agricoltura biologica per combattere parassiti come gli afidi, ma a volte il loro numero può diventare problematico anche per chi vive nei pressi dei campi.

Le aziende agricole biologiche seguono regole fitosanitarie molto rigide nella gestione degli insetti utili: ad esempio, è consentito introdurre coccinelle solo da allevamenti autorizzati, registrando l'intervento nel quaderno di campagna e rispettando i divieti sull’uso di fitofarmaci successivamente all’introduzione.
È legale rilasciare coccinelle nei frutteti?
Sì, ma solo se autorizzate e registrate. Verifica con il tuo consorzio agrario.

È importante ricordare che non è legale rilasciare insetti in campo senza autorizzazioni o controlli: l’equilibrio va sempre gestito con competenza.
A regolare queste pratiche ci pensano normative specifiche, come il Regolamento (UE) 2016/2031, il Regolamento (UE) 2019/1009, la Direttiva 2009/128/CE, il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19 e il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, che stabiliscono limiti, obblighi e autorizzazioni per l’impiego di organismi ausiliari in agricoltura.

Anche quando diventano numerose, le coccinelle svolgono un ruolo fondamentale nel contenimento dei parassiti. Eliminarle con trattamenti aggressivi significa aprire la strada a future infestazioni di afidi e insetti nocivi, senza più il loro predatore naturale.
Intervenire con trattamenti chimici potrebbe essere controproducente:
- si rischia di eliminare anche altri insetti utili,
- si compromette l’equilibrio ecologico del frutteto o del giardino,
- si possono perdere le certificazioni biologiche.

Coccinelle e agricoltura biologica: un equilibrio da rispettare

In agricoltura biologica, le coccinelle – soprattutto le specie Coccinella septempunctata e Adalia bipunctata – sono alleate preziose.
Una sola coccinella può mangiare fino a 100 afidi al giorno, e le larve ne consumano altrettanti, permettendo un controllo naturale senza pesticidi.

Questa strategia è molto diffusa nei frutteti di mele, pere, pesche e agrumi coltivati nelle nostre campagne emiliane, dove si producono anche le pregiate pere IGP dell’Emilia-Romagna.

Trattamenti chimici? Dipende!

Salvo che il disagio sia davvero importante, non è consigliabile eliminare le coccinelle con insetticidi chimici, sia per motivi etici che ambientali. Questi prodotti agiscono in modo indiscriminato; il rischio è che possano abbattere anche altri insetti utili per l’ambiente e rischiano di compromettere l’equilibrio dell’ecosistema agricolo

Come posso allontanare le coccinelle in modo naturale e senza usare pesticidi?

Con metodi meccanici o metodi ecologici selettivi come:
- barriere fisiche e reti, zanzariere per evitare l’ingresso negli edifici.
- aspiratori entomologici o trappole luminose per la cattura selettiva.
- buone pratiche agricole per favorire la biodiversità nel frutteto e limitare la proliferazione incontrollata.

Hai un’invasione di coccinelle a casa o in giardino?

Contattaci per un sopralluogo gratuito: analizziamo il problema e troviamo insieme la soluzione più sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e della tua tranquillità.

CHIAMA ORA PER UNA CONSULENZA